
Il nordic walking si basa sul recupero della CAMMINATA NATURALE aggiungendo L’UTILIZZO FUNZIONALE DI DUE BASTONCINI al fine di raggiungere benefici fisici per tutto il corpo ma soprattutto benefici psicologici per la mente.

LE TECNICHE ALTERNATA, PARALLELA, MONOBRACCIO, CONGELAMENTO (base) o AVANZATE (tecniche di corsa e potenziamento) rappresentano le varietà motorie che possiamo utilizzare durante il nostro esercizio di fitness e che dovranno essere contestualizzate in base al tipo di allenamento, al tipo di terreno o all’ età anagrafica.
Dopo un corretto esercizio di riscaldamento (stretching) e rilassamento di collo e spalle, predisponiamo il nostro corpo per l’inizio dell’ attività. Con l’ aggiunta di elementi posturali ed di una corretta respirazione applicata al passo potremmo godere a pieno la nostra uscita.
Di seguito le due tecniche maggiormente utilizzate:
In caso di neve si parla di WINTER NORDIC WALKING ovvero la versione invernale della camminata nordica.
Le RAK, un’ evoluzione della classica ciaspola da neve dal peso ridotto, e scarponcino simile a quelli da sci nordico con attacco step in; ai puntali dei bastoncini andranno applicate le classiche ‘paperelle’ che garantiscono appoggio al terreno e stabilità durante la spinta. Le tecniche applicate saranno le medesime.
